
Dott.ssa Laura Zorzi Psicologa
Domande Frequenti
Serve una preparazione per la valutazione neuropsicologica?
Non c'è bisogno di nessuna preparazione particolare....
La valutazione neuropsicologica è solo per chi ha problemi cognitivi evidenti?
No, la valutazione neuropsicologica può essere utile anche per chi ha dubbi o
preoccupazioni
Posso fare una valutazione neuropsicologica senza essere passato dal medico?
Sì, è possibile richiedere una valutazione neuropsicologica anche senza una richiesta
formale da parte di un medico.
Come posso capire se i test neuropsicologici sono davvero necessari?
Se un medico suggerisce dei test neuropsicologici, di solito è perché ha riscontrato dei
segnali che potrebbero indicare difficoltà cognitive.
Il medico ha suggerito test neuropsicologici per me o per un mio parente. Cosa sono
e cosa comportano?
I test neuropsicologici sono una serie di valutazioni che misurano diverse funzioni cognitive (memoria ecc..). Non sono dolorosi e si svolgono in un ambiente tranquillo, sotto la guida di uno psicologo con formazione in neuropsicologia.
Il colloquio di supporto psicologico può essere svolto anche da una persona anziana?
Sì, il colloquio di supporto psicologico può essere svolto anche da persone anziane.
Le spese dallo psicologo sono detraibile dal 730?
Sì, le spese per i colloqui di supporto psicologico o per la valutazione neuropsicologica
sono detraibili nella dichiarazione dei redditi
Quanto dura un percorso di supporto psicologico?
La durata di un percorso di supporto psicologico è del tutto soggettiva e dipende dalle
necessità
Quanto dura un colloquio di supporto psicologico?
I colloqui di supporto psicologico che offro hanno una durata di circa 55-60 minuti.
Posso interrompere i colloqui di supporto psicologico quando voglio?
Sì, è possibile interrompere i colloqui di supporto psicologico in qualsiasi momento.
Posso cambiare psicologo se non mi sento a mio agio?
Sì, è un tuo diritto cambiare psicologo se senti che la relazione terapeutica non ti sta offrendo i benefici desiderati.
Lo psicologo può prescrivere farmaci?
No, né gli psicologi né gli psicologi psicoterapeuti possono prescrivere farmaci.
Il segreto professionale dello psicologo
Lo psicologo è tenuto al segreto professionale, come stabilito dall'articolo 11 del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi.













