top of page
torna indietro

Training Cognitivo: una palestra per la mente?

Il focus del training cognitivo è relativo al potenziamento di funzioni cognitive che ancora non
risultano essere deteriorate. Idealmente questo tipo di training non conosce età, chiunque
potrebbe introdurre nella propria vita esercizi che sollecitino le abilità mentali. Focalizzandoci però
su un target di età adulta- anziana, queste tipologie di attività stanno prendendo sempre più piede
per alcuni motivi tra cui:
 aumento della longevità della vita, l’Italia è uno dei paesi più “anziani” d’Europa e del
mondo;
 prevenzione nei confronti di malattie neurodegenerative, in drastico aumento tra la
popolazione con più di 65 anni;
 maggior interesse nel coltivare il proprio benessere mentale.
“Orandum est ut sit mens sana in corpore sano”.

«Bisogna pregare affinché ci sia una mente sana in un corpo sano» così citava il poeta Decimo
Giunio Giovenale nelle sue satire. Il nostro cervello, proprio come il corpo, trae grandi
benefici dall’esercizio. Quest’ultimo, non solo preserva il nostro organo più nobile dal
deterioramento, ma migliora anche le funzioni cognitive come memoria, attenzione e problem
solving. Ne giova anche la neuroplasticità: nuovi stimoli creano nuove connessioni tra le cellule del
nostro sistema nervoso, i neuroni.

bottom of page