top of page

Dott.ssa Laura Zorzi Psicologa
Che cos’è la neuroplasticità?
La neuroplasticità, definita anche plasticità cerebrale, è la capacità del cervello di riorganizzarsi e
modificarsi nel corso della vita a seguito di nuove esperienze e apprendimenti, possibili
cambiamenti ambientali, ma anche in seguito a lesioni (es. come conseguenze ad un ictus o ad un
trauma cranico). Un tempo si pensava che il cervello fosse rigido e immutabile, oggi sappiamo che
non è esattamente così. Nonostante la neuroplasticità sia molto più attiva nell’età infantile, è noto
che questo processo continui anche durante l’età adulta. In virtù di questa evidenza, la
neuroplasticità è uno dei fattori più importanti su cui basare degli interventi di natura
neuroriabilitativa e non solo.
bottom of page